sabato 29 febbraio 2020

DOPPIA ESPOSIZIONE

Doppia Esposizione


Scopo di questo lavoro è quella di infrangere le  regole compositive e di creare una immagine dalla fusione di una figura ed uno sfonfo, mantenendo ben visibili i lineamenti della figura.
Per realizzare il lavoro ho cercato su internet due immagini: come figura ho utilizzato un'immagine di un ragazzo, mentre come sfondo ho utilizzato una immagine con dei palazzi di New York.

                              Risultato finale Doppia Esposizione

      
                                                Foto ragazzo                                            Foto Palazzi di New York

Come prima cosa ho portato le due immagini su Photoshop, dopodichè ho scontornato la foto del ragazzo di profilo utilizzando lo strumento "penna" secondo il metodo che ci hanno inseganto a scuola dato che è più preciso;per selezionare ho trasformato il tracciato in selezione.
Successivamente ho portato come livello sfondo l'immagine dei palazzi di New York e dopo aver selezionato l'immagine del ragazzo ho cambiato il metodo di fusione "scolora" e ho posto l'immagine in punti neutri in modo da non mischiare i dettagli dei due livelli differenti.
Ho quindi creato una maschera livello per entrambi i livelli in modo da nascondere ciò che non interessava e ciò che disturbava la fotografia.
Infine ho reso la fotografia in bianco e nero.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho avuto la possibilità di migliorare con alcuni strumenti su  photoshop e ho imparato anche ad avere una buona impostazione sui livelli.

giovedì 27 febbraio 2020

Effetto Vintage

EFFETTO VINTAGE

Foto con effetto Vintage



Foto originale

IMPOSTAZIONE LAVORO

In questo lavoro il professore ci ha chiesto di rendere un’immagine da moderna a vintage . Per prima cosa abbiamo cercato una foto su internet per poi metterla su Photoshop, dopodichè il professore ci ha dato i seguenti suggerimenti per svolgere questo esercizio.
Per prima cosa ho inserito l'immagine originale all'interno del programma Photoshop; poi ho fatto una copia della fotografia e l'ho resa  in bianco e nero ( dal menù : Immagini-regolazioni-Bianco e nero).
Successivamente ho regolato  i rossi a +300 e i gialli a +300 (nella regolazione del bianco e nero); dopo ho applicato l'opzione di fusione "Differenza" all'immagine in bianco e nero, mettendo l'opacità al 10% sempre sulla foto in bianco e nero.
A questo punto ho apllicato un nuovo livello "miscelatore canale";sul miscelatore di canale ho messo i rossi a +100, i verdi a +200 e i blu a -200 (valori standard ma regolabili a piacimento a seconda della foto di base).
Poi ho inseirito la texture della carta vecchia sopra la foto in un nuovo livello ed applicato l'opzione di fusione "luce soffusa" alla carta vecchia (texture).
Infine ho aumentato leggermente la luminosità (in questo caso +20).


Questo lavoro mi è piaciuto  perchè ho imparato una nuova tecnica che oggi viene spesso utilizzta specialmente nelle pubblicità.

mercoledì 26 febbraio 2020

Photochallemge#4 ilmiocolorepreferito


Il mio colore preferito



Il tema principale di questa challenge che ci hanno assegnato i prof, è quella di saper scattare al meglio una fotografia con un oggetto o più oggetti che rappresentano il nostro colore preferito ed inserendo poi il suo Pantone con relativo codice.
Queste challenge verrano valutate dai prof in vari aspetti come: originalità, composizione, difficoltà e tecniche in post produzione.
Personalmente ho avuto sin dall'inizio le idee chiare sapendo già cosa poter scattare per questo compito.
A casa ho infatti scattato la foto dove ho voluto mostrare insieme delle scatole di scarpe ricoprendo e colorando l'interno dei loghi con il mio colore preferito delle scatole rappresentate.
Ho scelto come colore l'azzurro e quindi con lo strumento secchiello di photoshop sono riuscito a colorarne le parti della scatola che risaltassero di più.
Dopodiché ho cercato il pantone del colore scelto e l'ho inserito all'interno della foto.
Questa photochallenge mi è piaciuta molto e l'ho trovata anche innovativa non trovando particolari difficoltà durante lo scatto della foto e nelle fasi di post-produzione con Photoshop.

lunedì 24 febbraio 2020

Le Azioni


Le Azioni
Spesso può risultare utile modificare determinate fotografie con degli stessi settaggi standard e uguali per tutte. Questo capita quando si deve lavorare su immagini che non sono complesse oppure poco importanti. Per questo scopo esiste lo strumento "azioni" che permette di applicare una modifica costante per tutte le foto che si trovano nel determinato batch (in maniera automatica su tutta un’intera cartella).
Per imparare ad utilizzare lo strumento "azioni" in classe abbiamo fatto esercizio con delle foto scattate in discoteca dal nostro professore. Come prima cosa, dopo aver aperto le fotografie su Photoshop sono andato sulla voce "finestra" (presente nella barra dei menù)per vedere quella delle azioni, ho creato una nuova azione e l'ho intitolata "modifiche_discoteca". Dopo di che ho fatto partire la registrazione e ho apportato le modifiche necessarie, una volta finito ho stoppato la registrazione e il procedimento si è salvato. Per applicare le azioni salvate ho aperto le altre foto e sono andata sulla voce "batch".
Ho trovato certe difficoltà a causa di problemi col programma dove ho dovuto salvare manualmente ma altro quello mi sono trovato bene con questo nuovo strumento che ritengo molto utile.

sabato 22 febbraio 2020

Restauro vecchia foto


RESTAURARE VECCHIE STAMPE FOTOGRAFICHE


Lo scopo di questo lvoro è quello di imparare ad utilizzare gli strumenti di Photoshop per restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero.
Ho scelto una fotografia in bianco e nero che ci ha dato il professore. Per colorarla ho aperto la foto su Photoshop creando inizialmente una maschera; successivamente ho scelto un colore e mediante la funzione "tinta unita", con il pennello ho colorato la parte interessata. Ho applicato questo procedimento per ogni colore (esempio per la giacca ho usato il blu e per i capelli il nero); il risultato è realistico ma non perfetto visto che la foto era rovinata essendo molto vecchia. Se mi capitasse di nuovo di fare un lavoro di restauro di una immagine userei gli stessi strumenti in modo più professionale.
Grazie a questo lavoro ho imparato ad usare le maschere in maniera più completa ed il risultato finale è abbastanza realistico a eccezione dello sfondo; inoltre ho capito che rendere a colori delle fotografie è un lavoro interessante, coinvolgente e utile per migliorarsi con photoshop.


Foto originale



Foto restaurata

mercoledì 19 febbraio 2020

Photochallenge#3 Geometrie

PHOTOCHALLENGE#3 GEOMETRIE

I nostri professori, ci hanno proposto una terza challenge (sfida) nella quale dovevamo fotografare un oggetto, palazzo ecc.. in cui si possono trovare delle geometrie.
Gli insegnanti ci hanno richiesto di fare fotografie orizzontali rettangolari, con inquadrature particolari in modo tale di valorizzare le geometrie nella foto.
Per prima cosa il professore durante una lezione ci ha spiegato che molte foto geometriche sono state create guardando i tetti delle case o anche pali e altre figure particolari che dessero idea appunto di una figura geometrica.
Sono riuscito a scattare questa foto durante un uscita ma avendo gia l'idea di cosa avrei fotografato ovvero un piccolo palazzetto con una specie di gonfiatura ai lati che mi ricordava un triangolo; successivamente con Photoshop ho modificato le esposizioni delle luci.
In questa foto mi è piaciuta molto perche c'è un distacco di ombre da una strutttura all'altra, inoltre è presente una sovraesposizione che si può notare anche dalla luce riflessa delle vetrate.
In questa challenge ho imparato ad osservare ciò che mi sta attorno, che è una regola importante per ogni fotografo e non ho trovato particolari difficoltà nel realizare la fotografia.












domenica 9 febbraio 2020

Photochallenge#2 contentbackpack


PHOTOCHALLENGE#2 CONTENTBACKPACK













Introduzione

Le Challenge sono delle sfide che possono avere vari temi;  tema principale di questa challenge era quello di rappresentare gli oggetti all'interno del nostro zaino mediante una foro scattata dall'alto.
Questa challenge verrà valutata dai prof in vari aspetti come: originalità, composizione, difficoltà e tecniche in post produzione.

Fasi e descrizione

Il tema della challenge di oggi era fotografare ciò che porti nel proprio zaino e visto che il calcio è il mio hobby prferetito, ho deciso di fotografare il materiale che inserisco nello zaino che preparo per allenarmi.
Ho deciso di rappresentare nella fotografia tutto il materiale necessario per eseguire questo sport che mi appassiona e pratico da quando ero molto piccolo.
Per eseguire lo scatto ho voluto disporre per prima cosa tutti gli accessori per terra rendendo più visibili gli scarpimi che hanno un colore molto chiaro e sono sovraesposti.
Se ci spostiamo verso destra possiamo notare che la maglietta e i pantaloncini sono sottoesposti infatti nella fotografia ho voluto "giocare" anche su questo aspetto rendendo una parte della foto più luminosa rispetto all' altra.
Per rappresentare l'immagine ho usato la regola dei terzi e il contrasto di colore che i vari elementi avevano con lo sfondo. Successivamente, nel post-produzione, ho usato Photoshop per rendere più evidente il disegno aumentandone la luminosità.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho potuto mettere aspetti della mia quotidianità e sto imparando sempre di più a mettere in pratica i consigli su come utilizzare la macchina fotografica.

domenica 2 febbraio 2020

I Dettagli Del Corpo photochallenge#1

I dettagli del corpo

Introduzione

Il tema principale di questa challenge che ci hanno assegnato i prof, è di saper scattare una fotografia che evidenziasse al meglio un dettaglio del corpo.
Queste challenge verrano valutate dai prof in vari aspetti come: originalità, composizione, difficoltà e tecniche in post produzione.

Fasi e descrizione

I nostri professori, ci hanno proposto questa challenge (sfida) nella quale dovevamo fotografare un dettaglio del corpo come il volto, le mani, ecc...
Gli insegnanti ci hanno richiesto di produrre una foto rettangolare in orizzontale o verticale nella quale dovevano essere presenti una o più parti del corpo.
Io ho decio di rappresentare il volto di mio fratello cercando di inquadrare l'occhio rendendo visibile il distacco dal colore dell'occhio(chiaro) dal resto della foto che ha tonalità molto più calde.
Per le modifiche della fotografia ho usato photoshop e tramite lo strumento pannello ho modificato il colore dell'occhio rendendolo più chiaro rispetto alla fotografia orignale.
Inoltre sempre utilizzzando lo strumento pennello ho cercato di scurire alcune parti del viso dando un effetto di ombra in alcune zone.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho avuto più libertà in vari aspetti per esempio la scelta della parte da fotografare.

GESTIONE PROFILI SOCIAL DI UN AZIENDA

 INTRODUZIONE  Durante quest’anno scolastico i prof ci hanno assegnato un lavoro che consisteva nell’analisi della gestione dei profili soci...