sabato 20 febbraio 2021

Disposti a Tutto


Brief del progetto

"Disposti a tutto" è un progetto scolastico che ci è stato assegnato dai professori. Lo scopo di questo progetto è la realizzazione di un video inerente al tema proposto, partendo da zero. Con questo cortometraggio dobbiamo trasmettere la determinazione di una o più persone disposte a tutto pur di raggiungere il proprio obiettivo. Comprende diverse fasi tra cui: divisione in gruppi, soggetto, scaletta e sceneggiatura.
I professori hanno estratto dei nomi e in base all'estrazione abbiamo creato i gruppi. 
Il mio gruppo è composto da: Fabio, Nicolò, Gabriel,Matilde e Ilaria.
Per lo svolgimento di questo progetto abbiamo collaborato tramite dad e abnche qualche volta in presenza a scuola.

Soggetto

Il soggetto rappresenta l'inizio, lo svolgimento e la fine.
La storia deve essere creata a scuola, i protagonisti devono essere disposti a qualsiasi cosa pur di avere la meglio, descrivendo luoghi, protagonisti e il video deve durare dai 3/5 minuti.
Durante il lavoro ognuno dei membri del mio gruppo ha esposto la propria idea per la realizzazione del video riuscendo a trovare dopo diversi tentativi di collegamento adeguato al tema la chiave giusta per la realizzazione.
Per la scelta finale del soggetto da sviluppare, il professore ha letto tutte le idee di ogni gruppo e abbiamo votato le nostre preferenze. Il soggetto vincitore è stato il gruppo 2 perché la loro storia era più dettagliata.

La scaletta 

Una volta deciso cosa fare un altra cosa importante che abbiamo dovuto prendere in considerazione è stata la scaletta che è una successione numerata di scene. Per la scelta della scaletta è sempre stata scelta tramite votazione da parte della classe.

Sceneggiatura

Per la realizzazione del video come ultima fase abbiamo dovuto scegliere la sceneggiatura, in cui viene descritta tutte le rappresentazioni della  scena in modo dettagliato con dialoghi, ambientazione e in alcuni casi anche la voce .
La sceneggiatura è stata selezionata in questo modo:
Font: Courier
Corpo: 12
Interlinea: 1
Margini: 2,5 cm per tutti i lati tenendo conto di 0,3 e 0,5 cm per la rilegatura.
Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato.
Didascalia: minuscolo, giustificato.
Personaggio: maiuscolo con distanza dal bordo sinistro 5,5 cm e da quello destro 9,5 cm.
Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 3 cm e da quello destro 11,5 cm.
Parentetico: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro da 4,55 cm e da quello destro 8 cm.

Conclusioni

Durante questo lavoro ho trovato un pò di difficolta a causa di mancanza di idee nella parte del soggetto ma in fondo credo che il mio gruppo abbia fatto un bel lavoro nel complesso nella speranza che questo progetto si possa realizzare con riprese e tutte le altre caratteristiche per la creazione a scuola.

Nessun commento:

Posta un commento

GESTIONE PROFILI SOCIAL DI UN AZIENDA

 INTRODUZIONE  Durante quest’anno scolastico i prof ci hanno assegnato un lavoro che consisteva nell’analisi della gestione dei profili soci...