venerdì 27 maggio 2022

GESTIONE PROFILI SOCIAL DI UN AZIENDA

 INTRODUZIONE 

Durante quest’anno scolastico i prof ci hanno assegnato un lavoro che consisteva nell’analisi della gestione dei profili social di una qualsiasi azienda.
Per iniziare questo lavoro, i prof ci hanno divisi tutti in gruppi chiedendoci di cercare un azienda o bar sulla quale avremmo potuto lavorare.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un’ azienda disponibile come molti altri e quindi i prof ci hanno aiutato loro a trovare un bar sul quale potevamo collaborare insieme a loro e con altri miei compagni di classe.
Il nome del bar a noi assegnato si chiama: “Lena Coffe Bar”un piccolo bar situato nel centro di Mantova.



“LENA COFFE BAR”

In questo bar si possono trovare molteplici prodotti caserecci e da gustare durante una colazione ma non solo perché offrono anche diversi tipi di servizi come pranzo e brunch.
Questo bar è un attività di famiglia ed e infatti il nome di questa piccola impresa è gestita proprio da Lena da cui prende il nome del bar.
Durante le lezioni in classe per riuscire a lavorare abbiamo dovuto contattare il bar e siamo riusciti a parlare ed a programmare quello che si doveva fare grazie ai prof che ci hanno dato il numero di telefono.
Inizialmente ci siamo accordati per incontrarci nel bar durante le ore extra scolastiche per farci un idea più chiara su quello che avremmo dovuto lavorare e collaborare nell’eseguire foto e altri procedimenti utili nella gestione del profilo social. 
Avevamo pensato subito a creare una pagina Instagram del bar perché secondo la nostra idea è il social più visibile e ad oggi più comunicativo.
Una volta dopo questi passaggi si doveva passare alla creazione di un calendario editoriale ovvero:
un documento che fa vedere i contenuti che verranno pubblicati sui social.
Deve essere compilato per capire cosa realizzare e successivamente come organizzare la pubblicazione dei post.
Subito dopo bisognava creare un file in Excel suddiviso in varie colonne con presente data e ora di pubblicazione,visual e copy.
Per la rubrica bisognava inserire i migliori prodotti ed infine vi sono state inserite le informazioni di tutto quello che riguarda "Lena Coffe bar".
Purtroppo tutto questo non si è concluso al meglio a causa di diverse problematiche come organizzazione da parte del gruppo e anche per i contagi del covid che purtroppo per un certo periodo hanno colpito i titolari del bar fermando in poche parole il lavoro progettato.


CONCLUSIONI

Questo lavoro purtroppo è stato pieno di problemi di mancata comunicazione da parte del gruppo e anche con il bar.
Tutti questi ostacoli sono stati influiti anche dai contagi COVID che ci hanno "bloccato" durante i lavori.
Infine la difficoltà è stata proprio riuscire a comunicare tra di noi per concludere e iniziare un nuovo lavoro ma purtroppo ci siamo tutti divisi e il prof ci ha assegnato nuovi lavori alternativi da eseguire.






lunedì 23 maggio 2022

Lavoro Instagram - Ricostruzione calendario editoriale di un profilo Instagram

INTRODUZIONE

Durante quest'anno scolastico i prof nel mese di Aprile ci hanno assegnato la ricostruzione di un calendario editoriale di Instagram.
In questo lavoro ognuno di noi doveva scegliere un qualsiasi profilo Instagram che però doveva avere precisi requisiti come la costanza di publicare storie, post, reel e video e doveva avere anche un certo numero di followers in modo da lavorare su una pagina abbastanza conosciuta e molto attiva.
Avevamo a disposizione tre diverse scelte di profili, ed a seconda del profilo più adeguato al lavoro da eseguire i prof ci hanno assegnato un solo profilo social, anche in base alle nostre potenzialità.
Successivamente si doveva arrivare ad un totale di 50 screen di post/ reel e video per la consegna
finale che conteneva tutto questo:

-Calendario editoriale (in formato Google Sheets): nome file: Calendario editoriale
-Presentazione del calendario editoriale (in formato PDF), nome file: Presentazione del calendario editoriale
-Cartella con tutti i visual da pubblicare, nome cartella: Visual


PROCEDIMENTI E PASSAGGI ESEGUITI

Nel primo passaggio da fare avevo scelto i seguenti profili Instagram: Psg, cbf_futebol e neymar jr.
Ho voluto scegliere tre pagine a me molto rappresentative che mi interessassero e mi rispecchiassero in più aspetti.
Queste tre pagine una volta scelte erano da comunicare ai prof che successivamente avrebbero scelto una di queste per farci iniziare questo lavoro. 
I prof a me hanno assegnato la pagina del psg, perché aveva più continuità nel postare rispetto al resto degli altri profili.
Per la scelta sono stato contento perchè si tratta di una pagina calcistica, argomento che seguo pratico e vivo ogni giorno e questo mi ha aiutato a lavorare meglio a questo lavoro.
Come secondo "step" ognuno di noi doveva seguire con molta attenzione la pagina 24h su 24 per poter eseguire screen o registrazioni schermo su tutto quello che la pagina postava durante l'arco della giornata.
Questi screen, reel e registrazioni serviranno poi per la presentazione in PDF e di Google Sheets.
Una volta raggiunti i 50 post li ho voluti riordinare e raggruppare in diverse cartelle su Drive per ogni tipologia di pubblicazione (esempio: Cartella post, Cartella stories, Cartella Reel) per avere più ordine durante il lavoro.
Finito questo procedimento ho iniziato a lavorare su Google sheets ed ho iniziato a dividere in diversi paragrafi con i titoli di quello che dovevo scriverne all'interno. 
Per ogni post dovevamo creare un paragrafo con titolo di quello che c'era da comunicare e all' interno scrivere:
-DATA DI PUBBLICAZIONE
-ORA PUBBLICAZIONE
-TIPOLOGIA CONTENUTO (se è storia/post/reel/video)
-RUBRICA (di cosa tratta)
-COPY (descrizione del post/storia/reel/video)
Sotto ogni post/reel/storia ho inserito tutta la descrizione, il giorno e la data corrispondente.
Infine finito il documento di Google Sheets ho salvato e consegnato la prima parte di questo lavoro ed ho iniziato a lavorare alla presentazione del calendario editoriale aprendo Illustrator.
Questo procedimento è stato molto più facile della creazione del vero e proprio calendario editoriale perchè il raggruppamento delle foto l'avevo già eseguito per la prima parte del lavoro; 
infatti per questa parte ho dovuto semplicemente dividere in paragrafi post, reel e storie creando un vera e propria presentazione in formato Pdf.
Il vero scopo di questo lavoro è far capire al cliente cosa ci sta dietro a un qualsiasi lavoro di questo tipo sviluppandone una vera e propria presentazione che può essere utile in qualsiasi aspetto e ambito; dividendo il progetto in due parti, una dove sono presenti tutti i dettagli al completo e l'altra rappresentando sempre il concetto della prima ma in modo più comunicativo e più grafico.

CONCLUSIONI 

Questo lavoro è stato molto impegnativo e ho dovuto starci dietro un bel pò perché per concludere il tutto serviva un ordine ben preciso, inoltre la difficoltà l'ho trovata nel verificare i giorni e date da inserire nel calendario editoriale.
Nel complesso la consegna di questo lavoro è stata particolarmente impegnativa ma con le giuste correzioni dateci dai prof sono riuscito a concluderlo con minor sforzo.














 




venerdì 22 aprile 2022

BE AWARE OF SOCIAL MEDIA: Un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.


INTRODUZIONE

Il lavoro che ci è stato assegnato "BeAwareOfSocialMedia" è un lavoro che mette insieme due materie: inglese e tecnologie dei processi di produzione.
In questo progetto dobbiamo cercare di esporre e esprimere i problemi dell'uso dei social media che possono nuocere le persone e rendere partecipi tutte le persone per informarle e per evitare danni sia fisici che psicologici.
Tutto questo in inglese, perché può essere compresa da più persone ed è molto più comunicativa.
Il lavoro consisteva nella realizzazione di due post, da postare su Instagram, relativi alla campagna e all'argomento, un video e la creazione di hashtag sempre inerenti a questa campagna.


CREARE UNO SLOGAN

Per la creazione dello slogan ho cercato di essere più comunicativo possibile chiedendo consigli anche alla prof di inglese per scrivere il tutto.
Dopo essermi informato, ho scritto i body per ogni singolo post; dopodiché ho provato a scrivere qualche idea per lo slogan.
Sono partito subito in inglese e non in italiano perché le frasi pensate in italiano poi possono suonare diversamente in inglese.
Dopo diverse prove di slogan ho trovato lo slogan più adeguato all’argomento (ovvero la bassa autostima) che mi hanno assegnato e la frase creata è stata:”When you look inside, and you don’t laugh.”
Per me questa frase ha un significato molto forte perchè solo guardandosi dentro possiamo capire tutte le sensazioni negative che si provano a causa della bassa autostima e solo quando si affronta questo tipo di problemi possiamo capire quanto sia difficile uscirne.



IL SENSO DELLA CAMPAGNA

BeAwareofSocialMedia è una iniziativa promossa dalla commissione europea che si concentra sui rischi causati dall'uso dei Social Media.
Molte volte quest'ultimi possono essere utili ed educativi ma bisogna tener conto degli aspetti negativi che provocano a livello sia fisico sia mentale come ansia, depressione, stress, solitudine e bassa autostima e la ridotta qualità del sonno. 
Tutte questi aspetti hanno influito moltissimo sulla nostra vita e quella altrui per questo ho cercato di far capire con il mio lavoro che tutti noi siamo uguali e la gente non deve mai scoraggiarsi per come è e per come si vede perché conta solamente ciò che portiamo dentro di noi.

VISUAL E TOPIC

Per la ricerca del visual del topic ho semplicemente cercato immagini inerenti alla bassa autostima..
Per il copy ho cercato su instagram gli # inerenti alla bassa autostima sui social network.
Nel progetto ho deciso di utilizzare diversi visual, in quello del post sulla campagna ho utilizzato il logo, fornitoci dal professore, sul BeAware of social media, in modo da rappresentare in maniera semplice e diretta la campagna.
Nel visual del post ho ricercato online un immagine che rappresentava un telefono con la finestra impostata sulla bacheca di tutti i social media; nell'immagine il telefono è collegato a delle cuffie che a loro volta intersecano delle mani di una persona.
Tutto questo per rappresentare un concetto di "trappola"e l'effetto che i social media hanno su di noi causando bassa autostima e racchiudendo all'interno dell' immagine una rappresentazione ben chiara di quello che è il progetto BE AWARE.
Per i copy di entrami i post ho ricercato informazioni tramite i link forniti del prof e su altri siti online.
Nel video ho voluto rappresentare tutti i lati negativi della bassa autostima rappresentando immagini  di persone visibilmente stanche e sconvolte da questo fenomeno.
Tutto questo lavoro l'ho eseguito su Premiere, utilizzando dei cambi di colore ai video scaricati da pexels aggiungendo effetti per rendere il video sempre più cupo per far capire al meglio il concetto di bassa autostima allo spettatore.



Post per campagna




Post topic



CONCLUSIONI

La difficoltà più grande che ho riscontrato è stato parlare di un tema che non avevo mai affrontato così in profondo.
Ho imparato nuovi termini nella lingua inglese facendomi spiegare anche dai prof il vero significato di certi argomenti approfondendoli il meglio possibile.
Il lavoro mi è piaciuto, soprattutto il tema che ho affrontato ma non è stato molto facile cercare di rappresentarlo al meglio perché situazioni di questo genere e argomento non l’ho mai subito in prima persona e affrontato nella mia vita.

lunedì 15 novembre 2021

CREAZIONE COLLAGE ANIMATION

Introduzione

Abbiamo realizzato una collage animation, un video creato da immagini animate e musica , con un programma di Adobe chiamato After Effects.

Temi

I temi principali per creare là collage animation sono tre:
-Antico Egitto
-Spazio
-Caramelle e dolci
-Pirati
Io ho deciso di scegliere il tema dello spazio perché mi è sempre piaciuto e affascinato questo mondo.

Storyboard e Realizzazione

La prima cosa che ho fatto dopo la scelta del tema è stata realizzare lo storyboard. All'interno dello storyboard ho inserito gli elementi principali del video, ho cercato anche qualche immagine che mi ha aiutato per capire tutti i movimenti.
Una volta realizzato lo storyboard l'ho consegnato al professore e ne ha fatto una revisione per poi dirmi le cose che andavano bene e quelle da cambiare.
Inoltre dopo aver disegnato ho scritto lo Storyboard scrivendo e spiegando tutto il progetto che ho avuto intenzione di fare e tutte le animazioni che ho voluto mettere all’interno della collage animation.
Il prof ci ha dato da consegnare una prima revisione, io ero già molto in difficoltà ed ero ad un quarto del lavoro che dovevo svolgere. A causa di queste difficoltà anche nell’usare il programma di After effect non sono riuscito a consegnare per la revisione.
Il mio progetto consisteva nel rappresentare l'arrivo sulla luna di due astronauti rappresentando la partenza dei soggetti dalla terra.
Come mezzo di trasporto ho voluto rappresentare la navicella spaziale e per dare un effetto un pò più realistico ho aggiunto delle fiamme per rappresentare la partenza della navicella.
Successivamente con degli effetti di After Effect ho dovuto rappresentare un distacco di sfondi dalla terra rispetto allo spazio.
Successivamente ho rappresentato l'atterraggio della navicella sulla luna con l'arrivo  degli astronauti che scendono dall'astronave ed eseguono i primi passi sulla luna.

Conclusione

Per la consegna il prof ci ha chiesto il video mp4 che avremmo poi esportato con Media encoder oppure importando il progetto in Premiere pro ed eseguire l'esportazione da li.
Io purtroppo il video non sono riuscito a consegnarlo nei tempi stabiliti perché ho trovato tantissime difficoltà nell'usare il programma After Effect,programma che non ho mai utilizzato e non ho mai capito bene le spiegazioni e i procedimenti per eseguire questo lavoro.

venerdì 30 aprile 2021

IL PITCH: PRESENTARE LE TUE IDEE

IL PITCH: PRESENTARE LE TUE IDEE

Abbiamo fatto un corso intitolato "Il Pitch - Impara a presentare le tue idee", tenuto dal Sig. Marco Filocamo.
In questo corso ci è stato spiegato come realizzare un Pitch, ovvero una sorta di presentazione di forte impatto di un progetto. Questa presentazione viene realizzata per essere mostrata ai finanziatori i quali, se stupiti dalla potenzialità del progetto, lo finanzieranno. Questo corso ci spiega tutte le strategie e i punti per realizzare questa presentazione e renderla di forte impatto.
Ci è stato chiesto di seguirlo a causa del fatto che non ci è stato possibile fare alternanza scuola lavoro e quindi abbiamo dovuto seguire questo corso online.
Questo corso mi è risultato molto coinvolgente e d'impatto poiché è riuscito in qualche modo a farmi interessare al marketing, materia che affronterò l'anno prossimo.

martedì 13 aprile 2021

NARRARE CON LE IMMAGINI

Narrare Con Le Immagini

Ho seguito questo corso che si intitolava "Narrare con le immagini", il corso era tenuto dallo sceneggiatore e scrittore Davide Bregola il quale aveva come scopo spiegarci l' ABC per costruire un graphic novel.

SPIEGAZIONE
Nei vari video visionati ci è stato spiegato che per iniziare la creazione di una grapich novel è necessaria l'idea che, scritta in poche righe, nasce dal bisogno di raccontare. L'obbiettivo è quello di sviluppare l'idea per creare poi una sequenza narrativa. Successivamente è necessaria la creazione dei personaggi principali quali:Il protagonista è molto importante perché è quello che rende una storia avvincente. Bisogna costruire molto bene il carattere del protagonista in modo che il lettore riesca ad immedesimarsi in lui fino a desiderare di essere come lui. Il protagonista nel corso della storia cambia, il suo carattere altera durante la narrazione per renderla interessante.
la spalla, il co-protagonista, è molto importante nella storia perché molto spesso aiuta il protagonista, lo affianca nell'azione e gli suggerisce delle soluzioni dando rilievo alle scene.
L'antagonista è essenziale in una storia perché non c'è eroe senza nemico. Durante la storia si oppone al protagonista ostacolando la sua missione mettendolo di fronte a delle difficoltà. L'antagonista è colui che crea l'azione e il conflitto necessario alla narrazione. 


CONCLUSIONI
Il corso lo ho trovato abbastanza interessante e utile, perché ho ripassato conoscenze che già avevo appreso e ho approfondito alcuni aspetti interessanti come la stesura della trama, come i personaggi si debbano evolvere all'interno del racconto e sul come poter rendere la narrazione unita e solida.

mercoledì 10 marzo 2021

CHE COSA è LO STORYBOARD

CHE COSA è LO STORYBOARD?

Lo storyboard è una rappresentazione grafica di ciò che avviene all'interno del video che verrà poi realizzato.
Lo storyboard, è un insieme di fogli suddivisi in vari rettangoli filmici, cioè aree del foglio con all'interno quello che si vede in fase di ripresa. Tutto ciò che si trova all'interno di questi rettangoli abbiamo dovuto disegnarlo indicando sotto a quest'ultimi tutte le informazioni per la realizzazione della scena giorno, periodo del giorno, luogo, gesti, movimenti, frecce per che indicano il movimento, rumori, voci, luci, suoni, inquadrature, campi e piani usando anche una pagina per la numerazione e un titolo del lavoro.
Oltre a cio si descrive quello che viene inquadrato come: gli ambienti, i personaggi, la luce ed eventualmente il sonoro sottostante.
per avere una giusta documentazione serve sia per capire meglio quello che si va a riprendere, ma anche
per evitare errori nella sceneggiatura.

LO STORYBOARD DEL MIO GRUPPO

https://drive.google.com/file/d/1u3W4e1pV2cmXq79Fm039gnjnhRmSvbZx/view


CONCLUSIONI

Nel nostro storyboard poteva essere migliore perchè ci siamo dimenticati di aggiungere  le diapositive apposite che i prof ci avevano fatto vedere condividendoli facendo a mano anche le vignette
Lo storyboard che è stato scelto è stato quello del gruppo 3, che era quello piu completo e dettagliato.

GESTIONE PROFILI SOCIAL DI UN AZIENDA

 INTRODUZIONE  Durante quest’anno scolastico i prof ci hanno assegnato un lavoro che consisteva nell’analisi della gestione dei profili soci...