lunedì 23 maggio 2022

Lavoro Instagram - Ricostruzione calendario editoriale di un profilo Instagram

INTRODUZIONE

Durante quest'anno scolastico i prof nel mese di Aprile ci hanno assegnato la ricostruzione di un calendario editoriale di Instagram.
In questo lavoro ognuno di noi doveva scegliere un qualsiasi profilo Instagram che però doveva avere precisi requisiti come la costanza di publicare storie, post, reel e video e doveva avere anche un certo numero di followers in modo da lavorare su una pagina abbastanza conosciuta e molto attiva.
Avevamo a disposizione tre diverse scelte di profili, ed a seconda del profilo più adeguato al lavoro da eseguire i prof ci hanno assegnato un solo profilo social, anche in base alle nostre potenzialità.
Successivamente si doveva arrivare ad un totale di 50 screen di post/ reel e video per la consegna
finale che conteneva tutto questo:

-Calendario editoriale (in formato Google Sheets): nome file: Calendario editoriale
-Presentazione del calendario editoriale (in formato PDF), nome file: Presentazione del calendario editoriale
-Cartella con tutti i visual da pubblicare, nome cartella: Visual


PROCEDIMENTI E PASSAGGI ESEGUITI

Nel primo passaggio da fare avevo scelto i seguenti profili Instagram: Psg, cbf_futebol e neymar jr.
Ho voluto scegliere tre pagine a me molto rappresentative che mi interessassero e mi rispecchiassero in più aspetti.
Queste tre pagine una volta scelte erano da comunicare ai prof che successivamente avrebbero scelto una di queste per farci iniziare questo lavoro. 
I prof a me hanno assegnato la pagina del psg, perché aveva più continuità nel postare rispetto al resto degli altri profili.
Per la scelta sono stato contento perchè si tratta di una pagina calcistica, argomento che seguo pratico e vivo ogni giorno e questo mi ha aiutato a lavorare meglio a questo lavoro.
Come secondo "step" ognuno di noi doveva seguire con molta attenzione la pagina 24h su 24 per poter eseguire screen o registrazioni schermo su tutto quello che la pagina postava durante l'arco della giornata.
Questi screen, reel e registrazioni serviranno poi per la presentazione in PDF e di Google Sheets.
Una volta raggiunti i 50 post li ho voluti riordinare e raggruppare in diverse cartelle su Drive per ogni tipologia di pubblicazione (esempio: Cartella post, Cartella stories, Cartella Reel) per avere più ordine durante il lavoro.
Finito questo procedimento ho iniziato a lavorare su Google sheets ed ho iniziato a dividere in diversi paragrafi con i titoli di quello che dovevo scriverne all'interno. 
Per ogni post dovevamo creare un paragrafo con titolo di quello che c'era da comunicare e all' interno scrivere:
-DATA DI PUBBLICAZIONE
-ORA PUBBLICAZIONE
-TIPOLOGIA CONTENUTO (se è storia/post/reel/video)
-RUBRICA (di cosa tratta)
-COPY (descrizione del post/storia/reel/video)
Sotto ogni post/reel/storia ho inserito tutta la descrizione, il giorno e la data corrispondente.
Infine finito il documento di Google Sheets ho salvato e consegnato la prima parte di questo lavoro ed ho iniziato a lavorare alla presentazione del calendario editoriale aprendo Illustrator.
Questo procedimento è stato molto più facile della creazione del vero e proprio calendario editoriale perchè il raggruppamento delle foto l'avevo già eseguito per la prima parte del lavoro; 
infatti per questa parte ho dovuto semplicemente dividere in paragrafi post, reel e storie creando un vera e propria presentazione in formato Pdf.
Il vero scopo di questo lavoro è far capire al cliente cosa ci sta dietro a un qualsiasi lavoro di questo tipo sviluppandone una vera e propria presentazione che può essere utile in qualsiasi aspetto e ambito; dividendo il progetto in due parti, una dove sono presenti tutti i dettagli al completo e l'altra rappresentando sempre il concetto della prima ma in modo più comunicativo e più grafico.

CONCLUSIONI 

Questo lavoro è stato molto impegnativo e ho dovuto starci dietro un bel pò perché per concludere il tutto serviva un ordine ben preciso, inoltre la difficoltà l'ho trovata nel verificare i giorni e date da inserire nel calendario editoriale.
Nel complesso la consegna di questo lavoro è stata particolarmente impegnativa ma con le giuste correzioni dateci dai prof sono riuscito a concluderlo con minor sforzo.














 




Nessun commento:

Posta un commento

GESTIONE PROFILI SOCIAL DI UN AZIENDA

 INTRODUZIONE  Durante quest’anno scolastico i prof ci hanno assegnato un lavoro che consisteva nell’analisi della gestione dei profili soci...